Esami

Gli studenti iscritti ai Corsi di Studio appartenenti al vecchio ordinamento (D.M. 509/99) che intendono sostenere/verbalizzare gli esami devono richiedere l’apertura del relativo appello inviando un’e-mail alla segreteria didattica del proprio Corso di Studi.

Per informazioni sui contatti:

Dott.ssa Patrizia Agnello Responsabile appelli online.

Nella richiesta di apertura dell’appello, da effettuare entro e non oltre 20 giorni dalla data di svolgimento dell’esame, è necessario indicare:

1. Codice e titolo dell’insegnamento e del modulo
2. Nome del docente
3. Data dell’appello

Si ricorda che, per potersi iscrivere agli appelli, è necessario che i relativi corsi siano già presenti nel proprio Piano carriera.

Le Segreterie didattiche sono a disposizione per ulteriori informazioni e delucidazioni.

* Il Codice e il titolo dell’insegnamento e del modulo corretti possono essere recuperati dalla propria area riservata di Segreterie online, andando su “Piano carriera”.

Calendario esami - ESSE3

Art. 10 e 11 del Regolamento didattico del Corso di Laurea:  Esami e altre verifiche del profitto

Art. 10 - Esami e altre verifiche del profitto

1. Le verifiche del profitto degli studenti si svolgono al termine del periodo di erogazione delle

attività, secondo modalità pubblicate nei syllabi degli insegnamenti consultabili sul sito istituzionale

del corso di studi.

2. Per gli studenti diversamente abili sono consentite idonee prove equipollenti e la presenza di

assistenti per l’autonomia e/o la comunicazione in relazione al grado ed alla tipologia della loro

disabilità. Gli studenti diversamente abili svolgono gli esami con l’uso degli ausili loro necessari.

L’Università garantisce sussidi tecnici e didattici specifici, nonché il supporto di appositi servizi di

tutorato specializzato ove istituito, sulla base delle risorse finanziarie disponibili, previa intesa con

il docente della materia.

3. Gli esami di profitto possono essere orali e/o scritti e/o pratici e ai sensi del Regolamento didattico

di Ateneo. Ai fini del superamento dell’esame è necessario conseguire il punteggio minimo di 18/30.

L’eventuale attribuzione della lode, in aggiunta al punteggio massimo di 30/30, è subordinata alla

valutazione unanime della Commissione d’esame.

4. Nel caso di prove scritte è consentito allo studente di ritirarsi per tutta la durata delle stesse. Nel

caso di prove orali è consentito allo studente di ritirarsi sino a quando la Commissione non avrà

espresso la valutazione finale. Allo studente che si sia ritirato è consentito di ripetere la prova

nell’appello successivo.

5. Allo studente che non abbia conseguito una valutazione di sufficienza è consentito di ripetere la

prova nell’appello successivo, sempre che siano trascorsi almeno trenta giorni dallo svolgimento

della prova precedente.

6. Gli esami e le valutazioni di profitto relativi alle attività autonomamente scelte dallo studente

sono considerati ai fini del conteggio della media finale dei voti come corrispondenti ad una unità.

7. Le valutazioni, ove previste, relative alle attività volte ad acquisire ulteriori conoscenze

7

linguistiche, nonché abilità informatiche e telematiche, relazionali o comunque utili per

l’inserimento nel mondo del lavoro non sono considerate ai fini del conteggio degli esami.

8. I crediti acquisiti a seguito di esami eventualmente sostenuti con esito positivo per insegnamenti

aggiuntivi rispetto a quelli conteggiabili ai fini del completamento del percorso formativo (corsi liberi

o extracurriculari) rimangono registrati nella carriera dello studente e possono dar luogo a successivi

riconoscimenti ai sensi delle norme vigenti. Le valutazioni ottenute non rientrano nel computo della

media dei voti degli esami di profitto.

9. I docenti hanno la possibilità di effettuare prove scritte e/o orali intermedie durante il proprio

corso, che possono costituire elemento di valutazione delle fasi di apprendimento della disciplina.

Il ricorso a tali prove intermedie deve essere previsto e pubblicato su UniME ESSE3.


 

Art. 11 - Anticipo esami di profitto.

1. Lo studente potrà chiedere l’anticipo fino a due esami di profitto per anno accademico, qualora

abbia già sostenuto tutti gli esami previsti per il proprio anno di corso e per gli anni precedenti.

2. Lo studente che abbia già sostenuto tutti gli esami previsti nella prima semestralità del piano di

studi per il proprio anno di corso e tutti gli esami degli anni precedenti potrà altresì chiedere

l’anticipo fino a due esami per attività formative calendarizzate al secondo semestre del piano di

studi dell’anno di corso.

3. L'autorizzazione all'anticipo degli esami sarà concessa dal Direttore di Dipartimento e il

conseguente inserimento della disciplina sulla piattaforma UniME ESSE3 è subordinato

all'accertamento, da parte della competente struttura amministrativa, dei requisiti richiesti."